
Fondazione BCFN lancia a settembre 2016 un workshop sul ruolo dei carboidrati nella dieta mediterranea.
L’approccio multidisciplinare che ha sempre caratterizzato ogni attività di Fondazione BCFN assicura anche a questa iniziativa la capacità di affrontare il tema dei carboidrati da diversi punti di vista, dando spazio ad approcci scientifici, alimentari, ambientali, culturali e sociali.
Ricercatori, stakeholder ed esperti di fama mondiale sono stati invitati a Parma il 30 settembre 2016, per partecipare ad un tavolo multidisciplinare sul ruolo dei carboidrati nella dieta mediterranea.
I partecipanti sono intervenuti per analizzare e fare chiarezza sulle nuove frontiere scientifiche riguardanti i carboidrati e sulle principali sfide comunicative per il prossimo futuro. Il ruolo dei carboidrati è stato messo in relazione con diversi temi: l’incidenza dell’obesità, l’apporto calorico nelle diverse diete, il valore nutrizionale dei carboidrati, l’impatto dei carboidrati sulla salute delle persone e sull’ambiente, la comunicazione sui carboidrati.
L’incontro ha visto la stesura un documento che riassume, in modo chiaro e scientifico, le criticità riguardanti il mondo dei carboidrati e che si conclude con una call to action alla consultazione pubblica.
Il documento redatto al termine dello stakeholder workshop è stato presentato ufficialmente il 1 dicembre 2016 all’università Bocconi di Milano, in occasione del 7th International Forum on Food & Nutrition.
In questa occasione, la società civile, la comunità accademica e i policy maker sono stati invitati a offrire il proprio contributo, attraverso giudizi, commenti, opinioni scientifiche ed esempi di buone pratiche che aiutino a comprendere le diverse prospettive in cui trattare il tema dei carboidrati, con l’obiettivo di porre le basi per un cambiamento di paradigma, che migliori la sostenibilità alimentare e la sostenibilità ambientale della nostra dieta.
La consultazione pubblica si è conclusa il 15 febbraio 2017.