
Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition ha inaugurato nel 2015 una serie di stakeholder workshop, con lo scopo di identificare priorità e raccomandazioni con cui ispirare la classe politica, le industrie e la società civile.
Gli stakeholder workshop coinvolgono esperti internazionali in una discussione su grandi temi che riguardano la sostenibilità alimentare e ambientale. Ogni appuntamento si conclude con un documento partecipato che deriva da una consultazione pubblica, con l’obiettivo di raccogliere ulteriori spunti, idee e approfondimenti.
L’obiettivo è offrire strumenti per affrontare, in modo concreto e condiviso, le sfide del sistema agro-alimentare, per raggiungere nuovi modelli di sviluppo sostenibile.
Durante il primo workshop, Fondazione BCFN ha coinvolto esperti di varie discipline per lavorare sul tema dello sviluppo sostenibile del settore agricolo e sulla possibilità di affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici.
Attraverso sessioni di lavoro individuali e collettive, gli stakeholder hanno immaginato come raggiungere i Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite: scenari, soluzioni e linee guida, che sono stati raccolti in un documento condiviso e aperto alla consultazione pubblica.
Un workshop dedicato al ruolo dei carboidrati nella dieta mediterranea, con esperti di fama mondiale coinvolti per discutere sulle nuove frontiere scientifiche e sulle sfide del prossimo futuro.
Il confronto sull’alimentazione sostenibile passa attraverso uno studio che riguarda il corretto uso dei carboidrati, con nuovi modelli e paradigmi da cui partire per una produzione e un consumo di cibo più sostenibili. Un documento sottoposto a consultazione pubblica, per raccogliere giudizi, commenti e opinioni.