
"Food & Migration" è un Osservatorio creato per studiare il legame tra il cibo e i flussi migratori dei popoli, tema cruciale e delicato soprattutto nell'area euro-africana. Da questo progetto sono nati diversi strumenti di approfondimento come analisi, studi, interviste e articoli.
Tra questi documenti, il report "Cibo & Migrazioni. Capire il nesso geopolitico nell'area euro-mediterranea" è stato sviluppato in collaborazione con MacroGeo e CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti climatici) e rappresenta uno strumento di ricerca per analizzare, da una prospettiva geopolitica, i flussi e i trend dell'attuale e futuro legame tra cibo e migrazioni in aree specifiche, in particolare nei Paesi dell'area mediterranea.
Lo studio mira ad enfatizzare il ruolo chiave che agricoltura, cibo e nutrizione giocano oggi e giocheranno in futuro. Si tratta di un'opportunità per capire il fenomeno globale delle migrazioni, in particolare nella regione mediterranea, così da poter sviluppare sistemi alimentari sostenibili. In che modo l'insicurezza alimentare è correlata al fenomeno delle migrazioni? Come cambieranno le filiere alimentari e le strutture socio-culturali dei Paesi d'origine e d'arrivo a causa delle migrazioni?
Il report prende in considerazione diversi aspetti: analizza le interazioni tra migrazioni, cambiamenti climatici e geopolitica delle risorse, acqua ed energia, agricoltura, ricerca e tecnologia.
L'obbiettivo, oltre a fornire consigli e soluzioni per i decision-maker e la società civile, è anche quello di stimolare un dibattito sempre più ampio.