Doppia Piramide 2011 - Alimentazione sana per tutti e sostenibile per l’ambiente
Il modello della Doppia Piramide alimentare e ambientale ha evidenziato il rapporto tra scelte alimentari, salute delle persone e tutela dell’ambiente. I dati contenuti in questo paper contribuiscono allo sviluppo e all’evoluzione del modello proposto nel 2010 e sono particolarmente focalizzati sull’età dell’infanzia e dell’adolescenza.
La connessione tra salute e corretta alimentazione è un dato di fatto, universalmente accettato; lo stesso valore nutrizionale e funzionale degli alimenti e la capacità di taluni di concorrere nella prevenzione di patologie è stato confermato negli ultimi anni da numerosi studi e ricerche. È per questo che la Piramide alimentare trova, anno dopo anno, riscontri sulla propria fondatezza e validità scientifica.
In questo paper, perciò, il Barilla Center for Food and Nutrition ripropone la piramide alimentare aggiornata secondo i più recenti risultati della ricerca scientifica. Nel modello di BCFN, però, la piramide è doppia: non solo alimentare, ma anche ambientale. Frutto del lavoro degli esperti del BCFN e del contributo dell'Advisory board, la doppia piramide evidenzia la connessione tra comportamenti alimentari virtuosi e contributo alla sostenibilità ambientale.
L’inedito confronto tra la classica piramide alimentare, relativa alle proprietà nutrizionali degli alimenti, e la nuova piramide ambientale, nella quale ogni alimento viene posizionato in misura del suo impatto sul nostro Pianeta, ha reso evidente come gli alimenti per i quali è consigliato da parte dei nutrizionisti un consumo più frequente sono anche quelli che hanno un minor impatto sull’ambiente.
In questo paper, perciò, il Barilla Center for Food and Nutrition ripropone la piramide alimentare aggiornata secondo i più recenti risultati della ricerca scientifica. Nel modello di BCFN, però, la piramide è doppia: non solo alimentare, ma anche ambientale. Frutto del lavoro degli esperti del BCFN e del contributo dell'Advisory board, la doppia piramide evidenzia la connessione tra comportamenti alimentari virtuosi e contributo alla sostenibilità ambientale.
L’inedito confronto tra la classica piramide alimentare, relativa alle proprietà nutrizionali degli alimenti, e la nuova piramide ambientale, nella quale ogni alimento viene posizionato in misura del suo impatto sul nostro Pianeta, ha reso evidente come gli alimenti per i quali è consigliato da parte dei nutrizionisti un consumo più frequente sono anche quelli che hanno un minor impatto sull’ambiente.