• Organizzato in collaborazione con Food Tank, il think tank americano che si occupa di sostenibilità alimentare, torna l’annuale appuntamento di Fondazione Barilla che riporta il cibo al centro del dibattito internazionale
• Dal rinomato chef Massimo Bottura a Janusz Wojciechowski, Commissario Europeo per l’Agricoltura fino a Sara Bleich, professoressa di Public Health Policy alla Harvard Chan School of Public Health: questi alcuni dei prestigiosi ospiti che si alterneranno sul palco virtuale dell’appuntamento
• Numerosi i temi affrontati: il ruolo degli agricoltori e delle aziende alimentari per assicurare cibo per tutti, il ruolo degli chef per favorire stili alimentari sostenibili; le prospettive della tecnologia e dell’innovazione applicate ai sistemi alimentari; il cibo come fattore di prevenzione e gli orientamenti legislativi più recenti, come la strategia “Farm to Fork Strategy” dell’Unione Europea
• Per partecipare all’evento, basta un click: http://bit.ly/ResettingFoodSystem
Lo chef e proprietario dell’Osteria Francescana, Massimo Bottura; il Commissario Europeo per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski; il rappresentante italiano dell’Executive Board dell’OMS, Walter Ricciardi; il Professore della Cornell University e Capo redattore di Food Policy, Chris Barrett; la professoressa di Public Health Policy alla Harvard Chan School of Public Health nel dipartimento di Health Policy and Management, Sara Bleich; il Vice Presidente di Slow Food International e Co-Fondatore del progetto Developing Innovations in School and Community Cultivation, Edie Mukiibi. Questi sono alcuni degli speaker internazionali che quest’anno si alterneranno sul palco virtuale dell’evento dal titolo “Resetting the Food System from Farm to Fork - Setting the Stage for UN 2021 FOOD Systems Summit”, promosso da Fondazione Barilla e Food Tank, rilevante fondazione americana che è impegnata a contrastare fame, obesità e povertà a livello globale. Un’occasione di confronto per addetti ai lavori, scienziati, ricercatori, mondo della politica, istituzioni e cittadini impegnati a raggiungere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 dell’ONU, promuovendo soluzioni concrete per ripensare i nostri sistemi alimentari dal campo alla tavola.
Nel corso dell’evento, che si terrà il 1° dicembre per la prima volta solo online (per registrarsi, cliccare qui), si parlerà dei sistemi alimentari e della loro necessaria transizione verso un futuro sostenibile sia in chiave economica, che sociale e ambientale. L’appuntamento servirà per condividere esperienze e buone pratiche, identificare azioni concrete e per parlare del ruolo degli agricoltori nel nutrire il Pianeta e nel gestire le risorse naturali; dei progressi delle aziende del settore alimentare e degli chef, che avranno il compito fondamentale di ridisegnare le nuove esperienze alimentari. Saranno discusse le prospettive della tecnologia e dell’innovazione, il ruolo di prevenzione del cibo e la “Farm to Fork Strategy” dell’Unione Europea.
“Siamo entrati nei 10 anni fondamentali per raggiungere i 17 SDG e ridisegnare il nostro futuro e quello del Pianeta. Saranno anni in cui i sistemi alimentari si dovranno preparare per nutrire 10 miliardi di persone preservando al tempo stesso le risorse naturali e la biodiversità. In un contesto ulteriormente accentuato, in cui la recente pandemia minaccia la disponibilità di cibo e aumenta l’insicurezza alimentare, abbiamo l’opportunità di resettare i sistemi alimentari per ridisegnarli a livello globale. Questo appuntamento si colloca in un percorso – che parte dalla Farm to Fork Strategy dell’UE e prepara al Food Systems Summit del 2021 fortemente voluto dal Segretario Generale delle Nazioni Unite per aumentare la consapevolezza delle persone sugli attuali sistemi alimentari e che mira a ripensare il modo in cui produciamo, distribuiamo e consumiamo il cibo, con soluzioni concrete. Questa riflessione è anche alla base delle 10 azioni proposte da Fondazione Barilla lo scorso giugno, per trasformare il sistema alimentare dal campo alla tavola attraverso soluzioni condivise”, ha dichiarato Anna Ruggerini, Direttore Operativo della Fondazione Barilla.
“In tutto il mondo, viviamo il terribile paradosso tra fame e obesità. La maggior parte delle persone non si rende conto che può essere sia obesa che malnutrita. La crisi climatica impone agli agricoltori di lavorare per adattarsi sia ai cambiamenti lenti che a quelli improvvisi. Manca il riconoscimento del ruolo del suolo, così impoverito e degradato in tutto il mondo. E stiamo perdendo terreni a favore dello sviluppo e delle monocolture. Se il suolo è malsano, non abbiamo cibo sano. Questo appuntamento affronterà le questioni agricole, ambientali, economiche e sociali più urgenti”, spiega Danielle Nierenberg, Presidente di Food Tank.
Lo shock della pandemia ha colpito a molti livelli il sistema alimentare globale: ha aumentato l’insicurezza alimentare per milioni di persone vulnerabili e ha costretto agricoltori, industria e ristoratori a riadattare le loro attività in scenari profondamente mutati. Così ha reso ancor più incerti i progressi verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. L’evento affronterà da molte angolature, all’interno di 7 panel di approfondimento, anche l’impatto sui sistemi alimentari generato dell’emergenza COVID-19 e la necessità, acuita ancor più dalla pandemia, di ripensare in chiave sostenibile il nostro rapporto col cibo, per riallinearlo con le esigenze dell’umanità e con i limiti del Pianeta.
[1] https://foodsustainability.eiu.com/whitepaper-2018/
[2] https://www.un.org/en/ecosoc/integration/pdf/foodandagricultureorganization.pdf
[3] https://farmingfirst.org/gender/
[4]A Simple Guide to Estimating the Impact of COVID-19 on Travel and Hospitality Activity (Fondo Monetario Internazionale, 2020)
[5] Arneth, A. et al. Climate Change and Land: an IPCC special report on climate change, desertification, land degradation, sustainable land management, food security, and greenhouse gas fluxes in terrestrial ecosystems Ch.1 (IPCC, Geneva, 2019).
[7] https://www.thelancet.com/action/showPdf?pii=S0140-6736%2819%2930041-8