Un Big Picnic per parlare di sostenibilità alimentare
Un consorzio internazionale che riunisce numerosi orti botanici ha lanciato un progetto che coinvolge tutti i protagonisti del cibo per discutere di sostenibilità alimentare attraverso le conoscenze sulle piante.
Scienziati, responsabili politici, industrie e gente comune, insieme in un orto botanico, per affrontare la sfida globale della sicurezza alimentare. Big Picnic è tutto questo, e molto di più. Realizzato grazie ai fondi del programma quadro per la ricerca dell’Unione Europea Horizon 2020, Big Picnic riunisce 19 organizzazioni partner (la maggior parte delle quali costituita da orti botanici) in 12 paesi europei (Italia compresa) e uno africano (l’Uganda), aventi uno scopo comune: creare luoghi di incontro – e di scambio – per un dialogo sulla sicurezza alimentare.
Quale luogo migliore, infatti, per parlare di cibo, se non un orto botanico?
Il concetto di sicurezza alimentare è complesso, e può essere declinato e interpretato in diverse forme. Il progetto Big Picnic lo descrive come l’insieme di tre elementi interconnessi:

1. Food security (sicurezza alimentare), ovvero disponibilità, accesso e garanzia al cibo per tutti, affinché tutti abbiano di che nutrirsi a sufficienza.
2. Food safety (alimentazione sana), ovvero disponibilità di cibi sani e nutrienti, privi di contaminanti e in buono stato di conservazione.
3. Food sovereignty (traducibile con sovranità alimentare), per consentire alle persone di scegliere il cibo da mangiare, acquistando ad esempio prodotti a chilometro zero regionali o coltivando il proprio cibo.
Abbiamo sempre nuovi aggiornamenti, studi e progetti per te!
Continua a seguire gli approfondimenti sullo sviluppo sostenibile e scopri di più sul rapporto tra cibo, salute e ambiente.
Iscriviti alla Newsletter di Fondazione BCFN