Sai come fare a ridurre la plastica?
Ogni anno produciamo oltre 300 milioni di tonnellate di plastica, quasi quanto il peso di 43 Piramidi di Cheope.
Ogni anno produciamo oltre 300 milioni di tonnellate di plastica, quasi quanto il peso di 43 Piramidi di Cheope. La metà di questa plastica è monouso, mentre un terzo sfugge agli attuali sistemi di raccolta, disperdendosi nell’ambiente. Ridurre la plastica è possibile? Sicuramente è più facile con qualche piccolo accorgimento.
• Borraccia migliore amica
Sembra un consiglio banale, ma portare con sé una borraccia e riempirla di acqua potabile permette di ridurre la plastica, perché ci evita di utilizzare le bottigliette di plastica che acquistiamo in enorme quantità, specie se mangiamo in mense o prendiamo cibo d’asporto durante le pause pranzo. Negli ultimi tempi sono sempre di più gli esercizi commerciali, le scuole e le stesse città che si sono dotati di impianti di purificazione (le cosiddette “case dell’acqua”) dove è possibile ricaricare le proprie borracce con facilità, spesso anche con acqua frizzante.
• Take away, ma a modo mio
Un’altra scelta saggia, per chi mangia spesso cibo d’asporto, è quella di dotarsi di tutto il necessario per ridurre la plastica degli oggetti monouso: avere la propria tazza per il cappuccino che si prende di corsa la mattina al bar, ma soprattutto posate lavabili per non dover chiedere ogni volta forchetta e coltello di plastica a pranzo.
• Sfuso è bello!
Spesso acquistare cibo senza vaschette preconfezionate può essere davvero difficile, ma anche in questo caso è possibile ridurre la plastica! Infatti, per molti prodotti esistono alternative packaging free: dalla frutta secca ai detersivi sfusi, dalla pasta alle spezie, in molti negozio è possibile utilizzare i propri contenitori e limitare così l’utilizzo di flaconi e imballaggi inutili. Ancora meglio se, mentre si va a fare la spesa, si porta con sé una borsa di tela, per non dover utilizzare ulteriori buste di plastica.
Abbiamo sempre nuovi aggiornamenti, studi e progetti per te!
Continua a seguire gli approfondimenti sullo sviluppo sostenibile e scopri di più sul rapporto tra cibo, salute e ambiente.
Iscriviti alla Newsletter di Fondazione BCFN
Approfondisci gli argomenti correlati: