Obiettivo sicurezza idrica globale: partnerships for sustainability
Nata nel luglio 2017, la Global Water Security & Sanitation Partnership (GWSP) rappresenta un’alleanza internazionale che si muove per garantire sicurezza idrica e sostenibilità.
“La GWSP rappresenta una piattaforma globale per l’innovazione e aiuterà a coprire quel tratto di strada in più che è indispensabile percorrere se si vogliono raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” ha affermato Guangzhe Chen, Direttore Senior del Water Global Practice, il programma di iniziative della World Bank dedicato all’acqua, parlando della nuova alleanza nata nell’estate del 2017. Si tratta di una collaborazione che include partner illustri, tra i quali istituzioni private e i ministeri dello sviluppo e degli affari esteri di diverse nazioni: un vero e proprio “laboratorio vivente” pensato per fornire linee guida, conoscenza e informazioni, oltre alla consapevolezza dell’importanza dell’acqua per il benessere globale.
Un contesto complesso
L’acqua interferisce con quasi tutti gli aspetti dello sviluppo: è fondamentale per la vita oltre che per l’economia. Il management dell’acqua va ben oltre l’obiettivo 6 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, che è dedicato espressamente a questo prezioso elemento. Senza acqua non si può produrre cibo per ridurre fame e povertà, né energia per uno sviluppo urbano sostenibile; l’acqua è necessaria per i servizi igienici, senza i quali non si può migliorare lo stato generale di salute, e molto altro ancora.
Nonostante questa consapevolezza, a livello globale 4,5 miliardi di persone ancora non hanno a disposizione servizi igienici e fognature, e 2,1 miliardi non hanno accesso a servizi per l’acqua potabile gestiti in modo sicuro. Al quadro già complesso si aggiungono i cambiamenti climatici che aumentano il rischio di scarsità di acqua in alcune aree e di disastri naturali in altre. Per gestire queste nuove sfide servono soluzioni innovative, che la GWSP può aiutare a identificare grazie all’esperienza quarantennale del Water and Sanitation Program (WSP) e della World Bank.
Un obiettivo finale, 5 priorità
Sono cinque le priorità identificate dalla GWSP, ovvero i settori nei quali è necessario agire con maggiore incisività se si vogliono raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che riguardano direttamente o indirettamente l’acqua.
1. Sostenibilità. Si cerca di fare in modo che le risorse idriche attuali possano essere disponibili anche per le generazioni future, lavorando su due aspetti principali: gestione sostenibile delle risorse attuali e creazione di infrastrutture ad hoc.
2. Inclusione. L’acqua appartiene a tutti, ma nonostante ciò sono ancora troppe le persone che non possono godere dei benefici della sicurezza idrica. Servono azioni per aumentare la consapevolezza e la conoscenza del problema a diversi livelli.

3. Istituzioni. Si lavora per comprendere le “regole del gioco” e rafforzare la capacità delle istituzioni di fornire i servizi necessari a garantire la sicurezza idrica globale e per facilitare un cambiamento fondato su culture ed economie locali.
Abbiamo sempre nuovi aggiornamenti, studi e progetti per te!
Continua a seguire gli approfondimenti sullo sviluppo sostenibile e scopri di più sul rapporto tra cibo, salute e ambiente.
Iscriviti alla Newsletter di Fondazione BCFN
Approfondisci gli argomenti correlati: