Mangiare a casa? Sì, grazie!
Cucinare e mangiare a casa, invece di uscire a pranzo o a cena, è un’ottima e semplice strategia per contribuire alla sostenibilità ambientale. Bastano poche e semplici regole.
1. Scegliere cibi sani
Mangiare a casa significa limitare il consumo di cibi processati, in favore di piatti più sani: un vantaggio per la nostra salute e per quella dell’ambiente!
2. Limitare lo spreco di acqua
Se scegli di mangiare a casa, gli sprechi sono dietro l’angolo. Per esempio, ogni anno in ogni casa italiana, vengono usati litri e litri di acqua per bollire la pasta, mentre non serve riempire fino all’orlo la pentola dell’acqua per cuocere un bel piatto di spaghetti: già questo piccolo accorgimento può ridurre di molto il consumo di acqua in cucina.
3. Stop agli imballaggi
Mangiare a casa riduce l’impatto ambientale delle confezioni usate per trasportare gli alimenti già cucinati: spesso si tratta di sacchetti e vaschette di plastica monouso, che non si possono riciclare o riutilizzare.
4. Riutilizzare gli scarti alimentari
Mangiare a casa permette di utilizzare anche gli scarti di prodotto, come ad esempio le bucce dei vegetali, che possono essere usate per minestre o altre ricette.
5. Ridurre gli sprechi alimentari
Per mangiare a casa bisogna fare attenzione alle scadenze riportate sulle etichette, per evitare di buttare cibo ancora commestibile. Ad esempio, c’è una grande differenza tra“scade il” e “consumarsi preferibilmente entro il”. Con la prima dicitura si indica entro quale data si garantiscono le condizioni di sicurezza dei cibi freschi, mentre con la seconda si indica il termine entro cui il cibo conserva le proprietà gustative. Superata questa data, non c’è pericolo di intossicazione e il prodotto può essere ancora consumato: al limite, sarà meno saporito.
Abbiamo sempre nuovi aggiornamenti, studi e progetti per te!
Continua a seguire gli approfondimenti sullo sviluppo sostenibile e scopri di più sul rapporto tra cibo, salute e ambiente.
Iscriviti alla Newsletter di Fondazione Barilla
Approfondisci gli argomenti correlati: