La mirabile dozzina: 12 raccomandazioni per un’alimentazione sostenibile e sana
Le raccomandazioni della FAO sono facili da seguire e sono la ricetta perfetta per una alimentazione sostenibile a basso impatto ambientale.
Le diete sostenibili sono quelle a basso impatto ambientale che contribuiscono alla sicurezza alimentare e nutrizionale. È quanto afferma la FAO, che in più aggiunge che le diete sostenibili sono anche rispettose della biodiversità e degli ecosistemi, oltre che accessibili ed economicamente eque e convenienti; sicure e sane, per l’uomo e per il pianeta, l’alimentazione sostenibile è una strada facile da intraprendere. Basta seguire qualche semplice regola:
1. Scegliere prodotti a base vegetale: questo è un ottimo consiglio non solo per mantenere abitudini sane, ma anche per rendere la dieta sostenibile riducendo di molto l’impatto ambientale della produzione alimentare.
2. Mangiare in modo vario, di tutto un po’: anche l’occhio vuole la sua parte, e riempire di colori i piatti permette di variare nella scelta dei cibi che arrivano sulla tavola. Alla varietà nel piatto corrisponde varietà nelle colture.
3. Consumare cinque porzioni di frutta e verdura al giorno e non solo come contorno. In una dieta sostenibile e sana, frutta e verdura rappresentano la scelta perfetta per un rapido spuntino, anche per i più piccoli.
4. Prediligere prodotti stagionali e locali: conoscere gli alimenti tipici della propria zona non solo permette di acquistare cibo più fresco e gustoso, ma ha anche un forte significato in termini di sostenibilità alimentare, agricola e anche economica, con notevole risparmio.

5. Usare ingredienti freschi: quando possibile, questo permette di ridurre confezioni inutili, a casa come al ristorante. Un altro modo per favorire un’alimentazione sostenibile, riducendo l’impatto ambientale della distribuzione.
6. Limitare il consumo di cibo confezionato: questi alimenti sono particolarmente ricchi di zuccheri, grassi e sale, come indicato anche dalle etichetti nutrizionali e quindi non sono considerati cibi sostenibili per la salute.
7. Aumentare l’apporto di cereali integrali: riso integrale, orzo, avena, mais e segale hanno alti benefici nutrizionali, aiutano a prevenire il cancro e le malattie cardiovascolari e richiedono meno lavorazione, quindi meno energia e acqua a parità di quantità.
8. Evitare bibite zuccherate: bere bevande gassate e succhi di frutta invece che semplice acqua si associa ad aumento di peso sul lungo periodo e non è quindi consigliabile per una dieta sostenibile.
9. Aumentare i legumi: un moderato consumo di fagioli può rappresentare un’ottima soluzione per scegliere un’alimentazione sostenibile, perché permette di assumere fibre e sostituire le proteine vegetali con quelle animali, con vantaggio per l’ambiente.

10. Ridurre il consumo di carne rossa e lavorata: per una dieta sostenibile, prediligere alla carne altre fonti proteiche, come appunto i legumi, oppure le noci. L’allevamento di animali da macello è tra le attività agricole a maggior impatto ambientale.
11. Comprare pesce da rivenditori sostenibili: questo aiuta a proteggere la fauna e flora marina, sempre più minacciata dallo sfruttamento della pesca eccessiva.
12. Cercare prodotti che provengono da allevamenti a terra e pascoli: le scelte dei consumatori hanno conseguenze anche sulla qualità di vita degli animali da cui proviene il cibo.
Abbiamo sempre nuovi aggiornamenti, studi e progetti per te!
Continua a seguire gli approfondimenti sullo sviluppo sostenibile e scopri di più sul rapporto tra cibo, salute e ambiente.
Iscriviti alla Newsletter di Fondazione BCFN