Questo rapporto presenta un'analisi del sistema agroalimentare italiano in tre aree principali: sfide nutrizionali, agricoltura, perdite e spreco alimentare.
L'analisi è stata realizzata attraverso il Food Sustainability Index (FSI), uno strumento sviluppato dall'Economist Intelligence Unit (EIU) con la Fondazione Barilla (BCFN) per misurare e monitorare i progressi sugli aspetti sociali, economici e ambientali della sostenibilità alimentare.
Si evidenziano inoltre aree di miglioramento e buone pratiche, con l'obiettivo di promuovere il dialogo tra gli stakeholder e raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), che sono tutti collegati a sistemi alimentari sani e sostenibili.
Il rapporto sottolinea che, in Italia, all'alta aspettativa di vita si accosta a allarmanti tassi di sovrappeso e inattività fisica e l'abbandono della dieta mediterranea; il settore agricolo deve affrontare sfide relative all'impatto sul suolo e sulle risorse idriche, all'età degli agricoltori e all'assenza di una strategia per promuovere gli investimenti nell'agricoltura sostenibile.
Inoltre, alti livelli di spreco alimentare pro capite sono affrontati attraverso una legislazione innovativa, sebbene non vi sia un obiettivo di riduzione basato sugli SDGs.
In tale contesto, la promozione di sistemi agroalimentari sostenibili è sia il fine sia i mezzi per l'attuazione dell'Agenda 2030, ed è una delle sfide più grandi e importanti del XXI secolo. L'impegno richiede un'opportunità per rafforzare la collaborazione tra decisori politici, imprese, istituti di ricerca e società civile.