Grazie alla collaborazione con l'Ong svizzera Weconnex, i pescatori dell'isola africana stanno imparando nuove pratiche per mantenere e aumentare il valore del pesce, per esempio organizzandosi in cooperative. In questo modo i pescatori riescono ad avere maggiori opportunità commerciali, evitando perdite eccessive del pescato. Il progetto prevede anche alternative alla pesca nel medio termine, per preservare gli stock ittici dell'isola.
Abu Dhabi ha approvato una serie di pacchetti di incentivi per un valore di oltre 2 miliardi di euro a sostegno dei progetti di tecnologia agricola, secondo quanto dichiarato dal principe ereditario Sheikh Mohammed bin Zayed al-Nahyan: una serie di incentivi che potranno essere assegnati a società locali ed internazionali nei settori dell'agricoltura di precisione, della robotica agricola, della bioenergia e dell'agricoltura indoor.
Nonostante la pioggia, la Gran Bretagna ha problemi di approvvigionamento idrico e di scarsità d'acqua. Un'analisi governativa mostra che il 28 per cento delle falde acquifere sotterranee in Inghilterra e fino al 18 per cento dei fiumi e dei bacini idrici sono utilizzati in maniera non sostenibile. Gli inglesi usano oltre 150 litri di acqua dolce al giorno.
Secondo i medici inglesi esisterebbe una vera e propria ondata di medicinali contraffatti e di scarsa qualità, che si pensa uccida centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo ogni anno. Ciò farebbe pensare che 250mila bambini all'anno possano morire ogni anno dopo essere stati curati con farmaci contraffatti o scadenti.
In Nord Corea 11 milioni di persone soffrono di malnutrizione A dirlo sono le Nazioni Unite in un recente rapporto. Secondo l'agenzia sarebbero 11 milioni le persone che in Corea del Nord sono malnutrite o che sono colpite da insicurezza alimentare. Si tratterebbe del 43 per cento della popolazione. Secondo il rapporto, un bambino su cinque soffre di rachitismo a causa dello scarso accesso al cibo e a una corretta alimentazione.
Il Ministero dell'ambiente ha recentemente siglato un accordo con la Fao che prevede di fornire il supporto tecnico al Consiglio nazionale per l'ambiente del Sudan e trasformare le attività di cooperazione in corso tra Italia e Sudan in progetti concreti e iniziative da attuare. Sono due i progetti approvati per un totale di 1.611.877 euro.
Al voto la nuova direttiva europea per assicurare un trattamento più equo per gli agricoltori e per piccole e medie imprese agroalimentari.
Governo e partner indonesiani annunciano i prossimi passi per combattere l'inquinamento da plastica. Obiettivo delle nuove misure: ridurre i detriti di plastica marina del 70%, ridurre i rifiuti solidi del 30% e gestire il 70% dei rifiuti solidi entro il 2025.
La Giornata internazionale della donna 2019 ha coinciso con il 25esimo anniversario della sua istituzione. Nel 1994, 179 governi si sono riuniti al Cairo per concordare che la salute e i diritti sessuali e riproduttivi delle donne sono la pietra miliare dello sviluppo globale. 25 anni dopo, sono ancora 214 milioni le donne che, nel mondo, non hanno accesso alla contraccezione e sono 830 le donne che muoiono ogni giorno per la gravidanza o il parto.