Come si costruisce una cittadina sostenibile? La storia di questa piccola comunità della Florida spiega quali precauzioni vanno messe in atto quando si ha la possibilità di progettare da zero un nuovo agglomerato urbano che punta a risparmiare acqua ed energia.
Per aumentare la produttività dei Paesi africani servono anche programmi di finanziamento adeguati. AllAfrica spiega come un programma economico ad hoc, sviluppato dalla Banca Centrale della Nigeria, punta a far crescere la produttività agricola nel Paese.
Tre miliardi di persone dipendono dalla salute degli ecosistemi costali di mari e oceani. Lungo le coste vengono anche immagazzinati grandi quantitativi di carbonio. Il WFE spiega in che modo la rottura di questi equilibri può provocare disastri sul piano economico e su quello dell’approvvigionamento alimentare di intere popolazioni.
Attraverso le storie delle donne che hanno beneficiato dei programmi di empowerment delle Nazioni Unite, emerge l’importanza di dare spazio in agricoltura all’iniziativa femminile, spesso l’unico argine possibile al deterioramento delle condizioni delle loro famiglie e dei loro villaggi.
È possibile produrre cibo con meno acqua e meno energia di quella necessaria per la coltivazione in campo aperto? Per alcune colture la soluzione potrebbe essere l’agricoltura cittadina. La Svezia è all’avanguardia con i suoi progetti di «agritettura», il connubio tra tecniche agricole moderne e una architettura adatta alla coltivazione urbana.