Oltre 3,2 miliardi di persone sono a rischio a causa del degrado del suolo, una tendenza che potrebbe peggiorare l’impatto dei cambiamenti climatici e costringere 700 milioni di persone a migrare entro il 2050. Ad affermarlo sono le Nazioni Unite, che da Nuova Delhi invitano i governi e il settore privato ad investire nel ripristino del territorio.
Il campione di Formula 1 ha da poco inaugurato il primo di una catena di ristoranti che serviranno solo prodotti vegetariani, senza carne e latticini. Neat Burger, così il nome della catena, ha aperto i battenti a Londra. I clienti hanno provato hamburger, hot dog e frullati rigorosamente plant-based. Altri 14 punti vendita verranno aperti nei prossimi due anni, a Manhattan, Los Angeles e Dubai.
Il cancro ha superato le malattie cardiache come principale causa di morte nei paesi ricchi e potrebbe diventare una vera epidemia nel giro di pochi decenni, se le tendenze attuali continueranno. Ad affermarlo sono due corposi studi pubblicati su The Lancet. Ogni nei paesi sviluppati e ad alto reddito il cancro uccide il doppio delle persone rispetto alle malattie cardiache.
Papa Francesco, in vista del vertice delle Nazioni Unite sull'azione per il clima che si tiene a New York, ha chiesto ai governi di prendere misure drastiche per combattere il riscaldamento globale e ridurre l'uso di combustibili fossili, affermando che il mondo stava vivendo un'emergenza climatica.
Lo rivela uno studio del Singapore Environment Council e della società di consulenza Deloitte Singapore, che spiega come contrastare lo spreco alimentare. Secondo le due società è necessario ripensare l'intera catena di approvvigionamento alimentare, puntando a donare o rivendere con forti sconti il cibo invenduto o rimasto sugli scaffali.
Lo Stato africano potrebbe essere il primo ad offrire la formazione ai giovani agricoltori per migliorare le pratiche agricole e implementare la produzione. Questo grazie all'impiego delle nuove tecnologie oggi disponibili, come l'uso di sensori di geolocalizzazione, droni e monitor per l'irrigazione, ovvero la cosiddetta agricoltura di precisione.