46 milioni di dollari. È la cifra che ha chiesto l'Agenzia dell'Onu World Food Programme per fornire assistenza alimentare ad almeno 350mila migranti venezuelani che hanno oltrepassato il confine e oggi si trovano in Colombia. Sono oltre un milione le persone ad avere abbandonato il proprio Paese, ma molte di queste non hanno alcuna possibilità di procurarsi un pasto adeguato. Per questo il Wfp avvierà una campagna di distribuzione di aiuti che alimenterà l'economia locale e sosterrà decine di migliaia di persone.
Il 27 aprile è arrivato il voto da parte dei parlamentari europei che estende il divieto di impiego dei tre neonicotinoidi ritenuti dannosi per le api e gli altri impollinatori. La decisione arriva dopo che, a fine marzo, anche l'Efsa aveva confermato la nocività dell'imidacloprid, del clothianidin e del thiamethoxam, in base alla letteratura scientifica oggi disponibile. Sarà così vietato l'impiego dei tre pesticidi all'aria aperta, mentre resta libero l'utilizzo all'interno delle serre.
Il consumo di cioccolato fondente ad alte concentrazioni di cacao (70 per cento minimo), favorisce la riduzione dei livelli di stress e dell'infiammazione migliorando l'umore, la memoria e il sistema immunitario. È il risultato di due diversi studi. In precedenza si era a conoscenza dei benefici dei flavonoidi presenti nel cacao, ma in questo caso si è misurato l'impatto di diverse quantità della sostanza in dosi assunte su differenti periodi. E i risultati sono stati incoraggianti, come confermato dagli stessi ricercatori.
La Fao esorta la comunità internazionale ad investire nell'agricoltura, per creare stabilità e ripresa in tutta la regione siriana. Questa la richiesta dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura a margine di un incontro per la raccolta di fondi internazionali. Prima del conflitto in Siria, l'agricoltura rappresentava un quarto del prodotto interno lordo del Paese e costituiva il principale mezzo di sussistenza per quasi metà della popolazione. Oggi un terzo della popolazione in Siria, ovvero 6,5 milioni di persone, sta affrontando una crisi alimentare acuta, mentre il conflitto continua ad accrescere una tra le più grandi crisi di rifugiati nel mondo.
Nuova ricerca dell'università di Leeds, nel Regno Unito, ha analizzato circa 900 donne che hanno avuto la menopausa tra i 40 e i 65 anni, scoprendo che la dieta può influenzare il periodo in cui questa si manifesta. Infatti le donne che hanno mangiato una porzione quotidiana di pasta o riso raffinati, tendono a raggiungere la menopausa circa un anno e mezzo prima della media, mentre una dieta con una porzione giornaliera di pesce azzurro è stata associata ad un ritardo di oltre tre anni.
Droni, trattori autonomi, big data. L'agricoltura di precisione già nei prossimi anni permetterà di produrre meglio, con meno sprechi e risorse. Secondo le previsioni, entro il 2020 questo mercato crescerà da 370 milioni di dollari a 2.42 miliardi e cambierà il modo di stare nei campi.
A tanto ammonta il fondo di donazioni raccolto in Svezia durante il settimo meeting dei sostenitori del Global Environmental Facility (GEF), tra i quali molti Paesi in via di sviluppo, rappresentati dai loro ministri. Lo scopo del GEF è di lavorare, nei prossimi anni, su tre tematiche portanti: la trasformazione dei sistemi alimentari, il management sostenibile delle foreste e quello delle città.
Come valutare l'efficacia di un intervento nutrizionale in un Paese in via di sviluppo? Talvolta può essere un esercizio molto complesso perché gli stessi promotori hanno interesse a mostrare la massima efficacia. Eric Djimeu Wouabe, esperto di valutazione d'impatto, racconta il caso della supplementazione di iodio attraverso sale iodato in Etiopia, fornendo indicazioni utili per coloro che vogliono valutare l'efficacia del proprio intervento.
Coltivare più cibo e mitigare il cambiamento climatico? I dati dei terreni agricoli possono aiutare.
Scoprire e accedere ai dati riguardanti il suolo agricolo è fondamentale per migliorare le politiche e la produzione agricola; questo permette anche di migliorare l'adattamento e attenuare i cambiamenti climatici.
L'accordo commerciale, parte dell'aggiornamento dell'Accordo Globale tra Unione europea e Messico, abbatte le barriere doganali su tutti i beni, anche nel settore agricolo. L'accordo prevede anche regole progressive sullo Sviluppo sostenibile.
In che modo le città scarse di acqua possono prosperare in un mondo dove le risorse non sono infinite? Il nuovo rapporto della Banca mondiale Water Scarce Cities Initiative (WSC) racconta le esperienze delle città di tutto il mondo che stanno costruendo sistemi di approvvigionamento idrico che siano resilienti in ambienti dalle risorse sempre più scarse.
Realizzato con il contributo di professionisti delle acque urbane, leader d'opinione e istituzioni, il rapporto cerca di modificare il paradigma esistente e demistifica soluzioni per migliorare la gestione della carenza idrica urbana. Uno sguardo di prima mano innovativo su come le città scarse di risorse idriche possano prendere il destino nelle loro mani, trovano nuovi modi di gestire l'acqua per costruire resilienza a gravi siccità.
Il rapporto UNEP e Fondazione FiA richiedono investimenti infrastrutturali per l'implementazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 3.6, 11.2. Il programma Share the Road serve ad aiutare governi e altri stakeholder a progettare "la mobilità per le persone invece della mobilità per le auto". Sono diversi gli Sdgs coinvolti: il 3 (buona salute e benessere) con il target 3.6 (entro il 2020, dimezzare il numero di morti e feriti a livello globale derivanti da incidenti stradali); e l’SDG 11 (città e comunità sostenibili) e in particolare il target 11.2 (entro il 2030, fornire accesso a sistemi di trasporto sicuri, accessibili, accessibili e sostenibili per tutti, migliorando la sicurezza stradale, in particolare ampliando i trasporti pubblici, con particolare attenzione alle necessità dei gruppi più fragili come donne, bambini e anziani).
esigenze di quelli in situazioni vulnerabili, donne, bambini, persone con disabilità e persone anziane).