Secondo gli ultimi dati a disposizione, la Nigeria perde 1,5 milioni di alberi al giorno a causa del taglio illegale. Un tasso del 3,5 per cento l'anno, considerato il più alto a livello mondiale. Un dato preoccupante, visto che l'80 per cento della flora e della fauna terrestre vive e sopravvive grazie a quest'habitat. Un rapporto simile dell'UNDP ha sottolineato come il livello di deforestazione sia aumentato nonostante i governi federali abbiano ridotto la produzione di legname.
Arriva da Singapore la novità per quanto concerne la lotta agli sprechi alimentari: i ricercatori dell'università nazionale di Singapore (Nus) hanno trovato il sistema per recuperare i residui di lavorazione del latte di soia e del tofu, per creare una nuova bevanda leggermente agrodolce simile alla prugna, che può essere conservata a temperatura ambiente e che ha una durata di sei settimane.
Lo fa sapere l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) in un recente rapporto dove mostra come almeno 900 milioni di bambini non abbiano accesso a servizi igienici o acqua pulita nelle scuole. Ciò mette a serio rischio la salute degli studenti e la possibilità stessa di frequentare la scuola, fa sapere l'OMS. Il rapporto ha inoltre verificato come quasi un terzo delle scuole primarie e secondarie manca di una fornitura di acqua potabile sicura e affidabile.
Curiosa ricerca da parte degli scienziati dell'università di Southampton che avrebbero scoperto che gli uomini che non amano la carne o che non riescono a mangiarla per motivi di salute, trovano difficile scegliere un piatto vegetariano o vegano per paura di essere presi in giro. Ciò dimostrerebbe che, nonostante siano molti gli uomini che vorrebbero mangiare meno carne, manca ancora il “permesso” sociale per farlo.
Uno studio del Boston Consulting Group fornisce nuovi dati sullo spreco alimentare: almeno 870 milioni di persone sono denutrite a livello globale, mentre un terzo del cibo viene buttato o sprecato. Sarebbero 1,6 miliardi di tonnellate di cibo ancora commestibile che si prevede possano aumentare fino a 2,1 miliardi entro il 2030, il che costerebbe 1,2 miliardi di dollari, senza contare lo spreco di risorse e il crescente contributo al riscaldamento globale.
Per ridurre i rifiuti di plastica nell'isola della Thailandia, famosa meta turistica, un gruppo di albergatori ha deciso di eliminare gradualmente le bottiglie di plastica, così da scoraggiarne l'abbandono da parte dei turisti. Anche i dipendenti verranno formati sulla corretta gestione degli imballaggi e sul loro conferimento, così da avviare un cambiamento culturale in tutta l'isola.
Dato che milioni di persone soffrono l'aumento dell'insicurezza alimentare nel Sahel, i capi delle agenzie agenzie dell'ONU, in visita in Nigeria, chiedono di raddoppiare gli sforzi per ridurre fame e povertà. Sono quasi sei milioni le persone stimate a rischio di insicurezza alimentare, secondo il direttore della FAO José Graziano da Silva, il presidente IFAD Gilbert F. Houngbo e il direttore esecutivo del WFP David Beasley.
L'India presenta il primo Report dell'avanzamento nazionale sul ripristino delle foreste.
Il paese è in linea con l'obbiettivo di ripristinare 13 milioni di ettari entro il 2020 e altri 8 milioni entro il 2030.
I ministri dell'agricoltura del G20 si impegnano a collaborare per un futuro del cibo sano e sostenibile. Il loro incontro, avvenuto a Buenos Aires, è servito a discutere le priorità che verranno portate al Summit dei Presidenti del G20 tra novembre e dicembre. La dichiarazione sottolinea l'impegno dei paesi membri per eliminare la fame e creare un sistema alimentare inclusivo e sostenibile.