Il paese asiatico ha abbattuto 500.000 maiali nelle ultime due settimane a causa di un'epidemia di peste suina. A oggi, il 5 per cento di tutti gli esemplari allevati in Vietnam è stato abbattuto per evitare il diffondersi della malattia. La carne suina rappresenta i tre quarti del consumo totale di carne nel paese.
Uno dei maggiori organizzatori di eventi ha detto di voler eliminare la plastica usa e getta entro il 2021. Eventi come Reading e Leeds, Wireless, Latitude e Download saranno quindi plastic-free. L'impegno arriva dopo che altri famosi festival inglesi, come il Glastonbury, hanno annunciato che non avrebbero più venduto bottiglie d'acqua in plastica e che avrebbero ridotto drasticamente i rifiuti.
A rivelarlo è un nuovo rapporto del New Frontier Data, un istituto di ricerca con sede a Washington, che mostra come la produzione della canapa per uso industriale e medico potrebbe valere fino a 10 miliardi di dollari. Lo studio afferma che questo di tipo di coltura potrebbe aiutare il paese africano a raggiungere molti degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdgs).
Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Circulation dell'American Heart Association, il 31 per cento dei ricoveri ospedalieri per attacchi di cuore nel 2014 è rappresentato da donne tra i 35 e i 54 anni, contro il 21 per cento nel 1995. Inoltre, tra le persone più giovani soccorse in ospedale per infarto del miocardico, una percentuale maggiore di donne rispetto agli uomini aveva una storia di ipertensione e soprattutto di sovrappeso e obesità. Un aumento allarmante secondo gli esperti.
Secondo la Reuters, l'ascesa dei Verdi, l'effetto "Greta" e l'ingresso del partito del presidente francese Macron nel Parlamento europeo influenzeranno la politica commerciale europea verso politiche più difensive e orientate alla sostenibilità e alla protezione del clima. Sia il blocco liberale sia quello dei Verdi hanno guadagnato numerosi seggi in Parlamento.
L'ha affermato il direttore generale della Fao José Graziano da Silva all'Assemblea generale della Caritas, tenutasi a Roma e sottolineando che la cura delle persone deve andare di pari passo con la cura del pianeta. Per migliorare l'alimentazione delle persone, gli agricoltori locali devono essere incoraggiati a coltivare alimenti ricchi di nutrienti come frutta e verdura, ha ribadito, e questo può essere fatto adottando, ad esempio, politiche che favoriscano l'approvvigionamento presso agricoltori familiari locali.
La Commissione Europea ha pubblicato uno studio indipendente sugli effetti della Politica agricola comune (CAP) in materia di cambiamenti climatici. L’analisi dimostra che grazie alle politiche congiunte, la CAP ha avuto un effetto mitigante sul cambiamento climatico e potrà avere ancor più efficacia nelle prossime versioni, apertamente ispirate a un principio di riduzione dell’impronta ecologica della produzione alimentare.