Il quarto rapporto del governo USA sul cambiamento climatico è appena stato pubblicato e conferma l’allarme generale, invitando i policy makers a prendere misure urgenti e fissando al 2030 il punto di non ritorno. Malgrado l’opposizione del presidente Trump, gli enti governativi di ricerca USA mantengono elevato l’allarme per il cambiamento climatico e confermano la sua origine antropogenica.
L'adozione europea delle raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sulla commercializzazione di cibo spazzatura ai bambini è stata "disomogenea" in parte a causa delle intense pressioni del settore privato, secondo un rapporto dell'OMS.
Nella Giornata mondiale della toilette, il 19 novembre, il Consiglio Affari esteri dell'Unione europea ha adottato conclusioni sulla diplomazia dell'acqua, rafforzando l'impegno europeo per l'uso della diplomazia nella risoluzione dei conflitti sulle risorse idriche condivise a scopo di cooperazione, stabilità regionale e pace.
Secondo un recente studio, l'India potrebbe ridurre le emissioni di gas serra legate all'agricoltura di quasi il 18 per cento attraverso l'adozione di tre misure di mitigazione: l'uso efficiente dei fertilizzanti, una riduzione della lavorazione del terreno e una migliore gestione dell'acqua nella coltivazione del riso.
L'Unione europea, in collaborazione con la Fao, l'Ifad e al Wfp hanno firmato un accordo da 12 milioni di euro per fornire assistenza attraverso tre diversi programmi per affrontare la sicurezza alimentare e lo sviluppo rurale in Gambia. Ad oggi l'Unione europea contribuisce ad oltre la metà dell'assistenza ai paesi in via di sviluppo a livello mondiale.
Ondate di calore, siccità, incendi e alluvioni crescenti metteranno a dura prova le rese agricole negli Stati Uniti e l'intera produttività agricola americana. Lo rivela un rapporto redatto dal National climate assessment che afferma come i cambiamenti climatici porteranno a cambiamenti su larga scala per molti prodotti agricoli in tutto il mondo, causando impatti negativi anche all'economia statunitense.
I costi globali dei trattamenti per il diabete sono destinati a toccare quota 3 trilioni di dollari entro il 2030, il doppio rispetto ai costi sanitari del 2015. A rivelarlo Enis Baris, responsabile della Banca mondiale per l'Asia orientale e la regione del Pacifico, durante una conferenza ministeriale sul diabete. La cifra rappresenterebbe l'1,8 per cento del PIL mondiale.
Tra il 2017 e il luglio 2018 è stata perduta un'area di foresta pluviale di circa 8.000 chilometri quadrati, secondo i dati ufficiali. Si tratta di una superficie cinque volte più grande di Londra. La maggior parte della deforestazione si è verificata negli stati di Mato Grosso e Pará e ha segnato un aumento del 13,7 per cento rispetto allo scorso anno.
A pochi giorni dall'inizio della Cop24, la Cina riafferma la volontà di ridurre le proprie emissioni di gas serra e contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Ad affermarlo Xie Zhenhua, inviato climatico della nazione che in una conferenza stampa ha detto che spera che i Paesi sviluppati onorino i loro impegni presi con l'accordo di Parigi e forniscano il sostegno finanziario e tecnico promesso alle nazioni più povere.
La nuova relazione speciale dell'IPCC sul riscaldamento globale mostra che non sarebbe impossibile limitare il riscaldamento a 1,5°C, ma per farlo sarebbero necessarie trasformazioni senza precedenti in tutti gli aspetti della società. LO afferma Hoesung Lee, presidente dell’IPCC, in una intervista esclusiva sul sito delle Nazioni Unite.