A cavallo tra due oceani, il Messico soffre già di prolungati e frequenti periodi di siccità. Già oggi molti agricoltori sono stati costretti a rinunciare alla coltivazione del mais e di altri cereali a favore di alternative che richiedono meno acqua, come i pistacchi e i cactus. Secondo Sol Ortiz-Garcia, direttore del gruppo sui cambiamenti climatici del ministero dell'Agricoltura, il 75 per cento del suolo messicano è già considerato troppo arido per l'agricoltura.
Succede nelle cantine del famoso mercato nel quartiere Anderlecht di Bruxelles, dove i produttori di birra biologica hanno pensato di coltivare diverse varietà di funghi usando gli scarti dei cereali impiegati nella produzione della birra. Le cantine, grazie alla temperatura e all'umidità costanti, sono ideali per ospitare la fattoria urbana sotterranea di 3mila metri quadrati, dove vengono prodotti funghi Shiitake, Maitake e Nameko.
Lo ha annunciato il ministro della Difesa, spiegando che verrà creata un'unità militare speciale per proteggere i parchi nazionali della Colombia e intensificare così le operazioni contro i gruppi armati illegali che bruciano la foresta per liberare spazio per piantare la coca. Dal 1994 sono dodici i guardiaparchi uccisi.
Pechino ha stanziato circa 200 miliardi di euro per la prevenzione e il controllo delle locuste che hanno colpito le vicine India e Pakistan. Le locuste hanno invaso i terreni agricoli dei due Paesi in un'area identificata come punto di crisi dall'organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao).
Una nuova analisi basata su tre grandi studi condotti su quasi 178mila persone ha scoperto che mangiare un uovo al giorno non aumenta il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. I ricercatori della McMaster University in Canada non hanno riportato alcuna associazione significativa tra consumo di uova e livelli di colesterolo.
La fondazione Gates ha versato nei fondi della FAO circa un milione di euro per aiutare i governi in Etiopia, Kenya e Somalia a combattere l'infestazione di locuste che oggi rappresenta una grave minaccia alla produzione alimentare e ai mezzi di sussistenza nella regione. L'ultima invasione di locuste è la peggiore che abbia colpito l'Etiopia e la Somalia in 25 anni e la peggiore che il Kenya abbia vissuto in 70 anni.