Accade nell'area est della capitale, dove in un container si coltivano verdure a foglia verde utilizzando la tecnica idroponica. Ciò permette di non utilizzare terreno, di ridurre i consumi di acqua e fertilizzanti. La soluzione potrebbe essere utilizzata su larga scala, a causa anche delle nuove condizioni climatiche e degli accordi sulla Brexit.
Secondo le Nazioni Unite gli effetti combinati della crisi sanitaria, delle misure adottate dai governi e della nuova recessione globale rischiano di scatenare un'emergenza alimentare mondiale. Secondo l'agenzia è urgente cambiare il modo in cui viene prodotto il cibo per aiutare a contenere la fame e sviluppare forniture sostenibili dal punto di vista ambientale.
L'Etiopia ha dichiarato di voler iniziare a riempire il bacino idrico poso a monte della diga Grand Ethiopian Renaissance, nonostante non ci sia ancora un accordo con Egitto e Sudan. L'Egitto, che considera il massiccio sbarramento idroelettrico una minaccia esistenziale, ha esortato il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite a intervenire nella disputa.
La startup americana BIOMILQ sta producendo artificialmente latte materno da cellule epiteliali mammarie umane coltivate in laboratorio. L'azienda è stata finanziata da un fondo di investimento cofondato da Bill Gates, Jeff Bezos, Richard Branson e Mark Zuckerberg. Il fondo è stato istituito per aiutare a prevenire gli effetti negativi dei cambiamenti climatici causati dalle emissioni di CO2.
Il ministero della Cultura, del Turismo e dell'Ambiente ha lanciato un progetto per combattere il commercio illegale di animali selvatici e per ridurre i conflitti interni in Angola. Le due nuove aree protette serviranno a proteggere specie come l'antilope nera, il pappagallo grigio, lo scimpanzé, il gorilla e l'elefante.
Il nuovo rapporto Food Outlook pubblicato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), avverte che i mercati alimentari dovranno affrontare molti mesi ancora di incertezza a causa della Covid-19, ma che il settore agroalimentare mostrerà probabilmente una maggiore resilienza alla crisi della pandemia rispetto ad altri settori.