La deforestazione dell'Amazzonia sta per raggiungere una soglia oltre la quale la foresta tropicale della regione potrebbe subire cambiamenti irreversibili che potrebbero trasformare il paesaggio in una savana degradata, cespugliosa e con bassi livelli di biodiversità. È questo l'avvertimento pubblicato sulla rivista Science Advances, da Thomas Lovejoy, professore alla George Mason university negli Stati Uniti, e Carlos Nobre, presidente del National institute of science and technology (Inct) del Brasile.
Le energie rinnovabili potrebbero fornire quasi l'80% del riscaldamento e del raffreddamento entro il 2050. Intervista a Hans van Steen, direttore per le energie rinnovabili, la ricerca e l'innovazione e l'efficienza energetica nel dipartimento per l'energia della Commissione europea.
Il sequenziamento dell'intero genoma ci può aiutare a decodificare i rischi che minacciano la produzione di cibo per tutti.
Gli scienziati hanno lanciato per anni l’allarme sulle modalità con cui le attività umane vengono confotte e sulle come abbiano portato le condizioni biofisiche globali del nostro Pianeta oltre il limite di sostenibilità. Serve una politica sostenibile dei beni comuni...
Integrare i problemi degli insediamenti urbani e umani nella pianificazione aiuterà i Paesi a soddisfare i bisogni delle comunità urbane nei loro sforzi di adattamento ai cambiamenti climatici.
Il progetto va a rinforzare la resilienza degli agricoltori, trasformando i sistemi alimentari e migliorando le infrastrutture rurali.
Dopo l’approvazione dello scorso luglio, il Comitato degli esperti della pubblica amministrazione dell’ONU ha considerato come rendere operativi gli 11 principi.
Aumenta tra le generazioni più giovani la preoccupazione riguardo i cambiamenti climatici, tanto da mettere in discussione la possibilità di avere figli e formare una famiglia. Un recente sondaggio rileva che il 30 per cento degli americani concorda che gli effetti dei cambiamenti climatici dovrebbero essere presi in considerazione nelle decisioni sull'opportunità di avere figli. Un sondaggio del New York Times la scorsa estate ha rivelato che l'11 per cento di coloro che non vogliono figli, o non sono sicuri, hanno citato il cambiamento climatico come una delle ragioni.
Sono sempre di più i giovani italiani con meno di 35 anni che decidono di tornare nelle campagne per avviare un'azienda agricola, tanto che l'Italia è oggi il Paese che annovera il maggior numero di giovani impiegati in questo settore in Europa. Anche nel settore universitario crescono gli studenti che si dedicano al settore agro-alimentare.
Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell'Università del Michigan, pare che il cibo consegnato a domicilio sia più rispettoso dell'ambiente di quelli che contengono gli stessi ingredienti ma acquistati al negozio di vicinato. I ricercatori sono giunti a questa conclusione dopo aver tenuto conto di ogni fase del processo, dalla campo alla discarica, e tenendo conto anche degli imballaggi e della riduzione dello spreco alimentare.
L'azienda produttrice della cosiddetta fake meat (una variante vegana della carne trita) prevede di raccogliere fino a 183,8 milioni di dollari dall'offerta pubblica iniziale. Ogni azione dovrebbe valere dai 19 ai 21 dollari. Sull'azienda californiana dedicata al veganesimo hanno già investito Leonardo DiCaprio e Bill Gates.
Lo studio condotto da Tommy Leung, esperto di parassitologia dell'università dell'Inghilterra in Australia, ha rivelato la relazione tra le temperature dell'acqua e la gravità e la durata delle epidemie delle specie acquatiche. L'aumento delle temperature oceaniche potrebbe portare a forte stress per le riserve ittiche e le attività di acquacultura.
Il governo olandese ha lanciato una nuovo documento programmatico per l'agricoltura del Paese, che dà priorità alla protezione delle risorse naturali e alla riduzione dell'impatto ambientale del settore.