Sono miliardi le tonnellate di materiali che il mondo dovrebbe riciclare o recuperare ogni anno per tenere sotto controllo i cambiamenti climatici. Lo riferisce di Circle Economy, un’impresa sociale con base ad Amsterdam, che ha calcolato che solo un decimo di quasi 93 miliardi di tonnellate di materiali utilizzati annualmente - compresi minerali, metalli, combustibili fossili e biomassa - sono attualmente rimessi nel ciclo produttivo.
Cinque governatori statunitensi iniziano il 2019 con audaci inviti all'azione per il clima nei loro Stati. Con il governo federale che si muove nella direzione opposta, i responsabili dei singoli Stati assumono guida nell gestione delle policy contro il cambiamento climatico.
I membri del Parlamento stanno lavorando a nuovi piani per aumentare la fiducia nella procedura di approvazione europea dei pesticidi. Si tratta di rendere tutta la procedura più trasparente e responsabile.
Per garantire diete sane, sono necessari profondi cambiamenti nei sistemi alimentari. Lo afferma il direttore generale della FAO José Graziano da Silva che chiede la trasformazione dei modelli di produzione e consumo per combattere la fame, l'obesità e le altre forme di malnutrizione.
La piattaforma CGIAR per i Big Data, sostenuta dalla CGIAR Foundation e da altre agenzie non profit, sta aumentando l'innovazione in agricoltura in tutta l'Africa, creando nuove competenze per l’utilizzo dei big data in agricoltura, sviluppando comunità, incoraggiando l'interazione e il coinvolgimento dei vari stakeholder, per produrre nuove idee e risolvere i problemi di sviluppo. In questo modo si possono gestire in modo più efficiente le risorse come l'acqua, o intervenire precocemente per prevenire le malattie più comuni.
I produttori di carne suina e bovina sudafricani si stanno preparando tempi difficili dopo la siccità e un'epidemia di afta epizootica altamente contagiosa che ha portato alla sospensione delle esportazioni di carne, hanno detto oggi i funzionari. Gli agricoltori hanno già piantato circa il 95 per cento del mais giallo del paese, che viene utilizzato principalmente nei mangimi per animali e tra il 70 e l'80 per cento del mais bianco, utilizzato nel consumo umano.
Grazie ad un sostanzioso investimento per la protezione del Parco nazionale di Gishwati-Mukura, coloro i quali un tempo erano ladri di miele, oggi sono diventati abili apicoltori. Costretti un tempo a cercare il miele all'interno della foresta per la sopravvivenza, oggi producono decine di chilogrammi di miele che viene venduto al resto della popolazione. Questo ha dato vita ad una cooperativa che ha letteralmente cambiato la vita delle persone.
Secondo uno studio rilasciato dall'Eat-Lancet, per affrontare i cambiamenti climatici e migliorare la salute a livello globale dovremmo cambiare radicalmente dieta. Meno della metà degli attuali consumi di carne, più cereali, più frutta e verdura. La dieta inoltre richiede il contenimento del consumo di pesce e uova, oltre a ridurre drasticamente lo zucchero, i cereali raffinati e alcuni amidi.
Nei paesi in via di sviluppo come il Brasile, circa la metà del cibo viene persa durante il trasporto e la movimentazione. Per combattere il fenomeno stanno nascendo in tutto il Paese numerose iniziative per educare la popolazione, soprattutto i più giovani, a prevenire gli sprechi e utilizzare prodotti alimentari ancora commestibili ma scartati da mercati e supermercati.
Per decenni, un piccolo villaggio non aveva pensato molto alla trasformazione dei rifiuti, fino a quando un inceneritore fallito ha costretto la popolazione a ripensare la strategia: diventare una città a zero rifiuti entro il 2020.