Sainsbury's è la prima catena di supermercati britannici a mettere in vendita insetti commestibili sui propri scaffali. Secondo la FAO, gli insetti possono essere una ricca fonte di grassi, proteine, vitamine, fibre e minerali, e valida alternativa sostenibile per nutrire una sempre crescente popolazione.
Un'inchiesta di Hannah Roberts pubblicata sul Financial Times racconta come la filiera agro-alimentare italiana sia infiltrata dalla mafia e come molti prodotti, dal campo alla tavola, alimentino la criminalità organizzata.
La startup HomeBioGas ha lanciato durante il World Toilet Day un innovativo WC in grado di convertire i rifiuti in biometano, utilizzabile per cucinare o scaldare gli ambienti. L'innovazione potrebbe essere utile in molti paesi in via di sviluppo, dove vengono ancora utilizzati il carbone o la legna per cucinare. Un cambiamento che porterebbe alla riduzione delle emissioni e delle malattie respiratorie di parte della popolazione più povera.
Sono circa 16 i milioni di inglesi adulti noti per soffrire di pressione alta e molti di questi assumono farmaci. Si stima però che siano almeno 5,7 milioni quelli non ancora diagnosticati, soprattutto tra la popolazione in sovrappeso. Per questo una no profit locale ha chiesto che il Sistema sanitario nazionale faccia prevenzione nei luoghi più frequentati, come palestre o stazioni ferroviarie.
Lo afferma la FAO, che ha comunque sottolineato che il numero di persone che necessitano di assistenza alimentare nella Nigeria nord-orientale è diminuito. Dalle ultime analisi risulta che nei tre stati nordorientali di Borno, Adamawa e Yobe, il numero di persone bisognose di assistenza è sceso da 2,6 a 1,7 milioni di persone nell'ultimo anno.
Un progetto di cooperazione internazionale ha portato le Nazioni Unite ad aiutare gli agricoltori del Bhutan per migliorare i mezzi di sussistenza usando le conoscenze tradizionali, proteggendo al contempo la variegata biodiversità del Paese. I contadini locali conoscono più di 200 piante ed essenze locali, dalle quali estraggono semi, olii, saponi vegetali e molto altro.
L'uso elevato di pesticidi tra i piccoli agricoltori in Africa a sud del Sahara comporta rischi per la salute e l'ambiente. Si prevede che l'uso di pesticidi aumenti di un fattore compreso tra 1,2 e 2,3 (a seconda dello scenario di crescita del reddito) entro il 2040.
Il peggioramento della penuria d'acqua - per agricoltori, famiglie e industria - minaccia la vita e il reddito di centinaia di milioni di indiani e la crescita economica del paese. Si stima che 163 milioni di persone su 1,3 miliardi di abitanti dell'India, più di una su 10, non abbiano accesso all'acqua pulita vicino a casa loro.
Mancano solo 12 anni alla scadenza e siamo molto lontani dall'Obiettivo di sviluppo sostenibile che prevede i servizi igienici per tutti entro il 2030: oggi 4,5 miliardi di persone vivono senza servizi igienici sicuri e 892 milioni di persone fanno i loro bisogni fisiologici all'aperto.