Succede in Costa d'Avorio, dove ci si aspetta che la seconda metà del raccolto di quest'anno possa creare problemi al mercato ivoriano. I futures sul cacao dell'ICE sono quasi i più alti degli ultimi tre anni poiché i venti eccessivamente secchi e caldi hanno danneggiato le attività produttive in Costa d'Avorio, che produce il 40 per cento circa del cacao mondiale.
Secondo un recente studio, il cambiamento climatico potrebbe espandere i terreni agricoli a livello globale di quasi un terzo. I ricercatori hanno esaminato quali nuove aree potrebbero diventare adatte alla coltivazione di 12 colture chiave tra cui riso, zucchero, grano, palma da olio, manioca e soia, ma hanno anche avvertito che aprire a nuove frontiere agricole porterebbe significative minacce ambientali, incluso il rischio di un aumento delle emissioni a causa del cambiamento di uso dei suoli.
Lo afferma un rapporto del WWF, che mostra come la Cina, l'Indonesia, la Malesia, le Filippine, la Thailandia e il Vietnam contribuiscano per il 60 per cento alle circa 8 milioni di tonnellate di plastica che entrano negli oceani del mondo ogni anno. La Malesia è risultata avere il consumo annuale di imballaggi in plastica pro capite più alto tra i sei paesi analizzati, circa 16,8 kg a persona, seguita dalla Thailandia a 15,5 kg.
Un nuovo rapporto di una delle principali organizzazioni di conservazione del mondo afferma che l'economia mondiale potrebbe perdere oltre 400 miliardi di euro l'anno se non verranno prese misure urgenti per proteggere gli ecosistemi. Il solo Regno Unito potrebbe perdere ogni anno oltre 19 miliardi di euro di produzione economica. Gli Stati Uniti potrebbero subire una perdita annuale di 75 miliardi, mentre il Giappone poco più di 70, nonostante sia enormemente più piccolo del gigante americano.
Una nuova coalizione di agricoltori, la Farmers for Climate Solutions, vuole ridisegnare la politica agricola canadese in modo che questa sia resiliente ai cambiamenti climatici. I membri del gruppo includono la National Farmers Union, Canadian Organic Growers, FarmFolk CityFolk, Rural Route to Climate Climate Solutions e l'Associazione degli agricoltori ecologici dell'Ontario. Chiedono di aumentare gli sforzi per un'agricoltura sostenibile che includa la riduzione della dipendenza da fertilizzanti sintetici ed erbicidi e il miglioramento dei mezzi di sussistenza degli agricoltori.
Un gruppo di ricercatori basati in Belgio ha provato a capire come i consumatori regaiscono alla commercializzazione di alcuni prodotti da forno realizzati con una parte di grasso ricavata dalle larve della mosca soldato al posto del burro. I risultati, pubblicati sulla rivista Food Quality and Preference, mostrano che la maggior parte dei partecipanti non è rimasta delusa dal sapore, dalla consistenza o dall'aspetto dei biscotti e delle torte realizzati con il 25 per cento di grasso di insetto.