Una delle iniziative del Paese per contrastare il cambiamento climatico sarà quella di piantare 22 milioni di alberi ogni anno. Un grande progetto di riforestazione che prevede, entro il 2040, di avere quasi 440 milioni di nuovi alberi. Secondo l'autorità per l'agricoltura e lo sviluppo alimentare, la superficie forestale è passata dall'80 per cento nell'epoca post glaciale all'1 per cento negli ultimi secoli.
Bruxelles sta pianificando una revisione di vasta portata delle proprie politiche interne, tra cui il mercato europeo delle emissioni (ETS), i sussidi all'agricoltura e gli standard di CO2 per le automobili. La strategia servirà per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica entro il 2050 e non si esclude venga avviato anche un sistema di tassazione che punti alla riduzione delle emissioni.
Le emissioni di CO2 derivanti dallo smaltimento dei rifiuti stanno aumentando a causa dell'espansione degli impianti di incenerimento. Entro il 2030 la spinta del governo per aumentare l'incenerimento aumenterà le emissioni di CO2 di 10 milioni di tonnellate all'anno, principalmente a causa della combustione della plastica. Questo potrebbe portare il Regno Unito a non rispettare gli impegni presi per la neutralità climatica entro il 2050.
Le locuste stanno già scatenando il caos in diversi paesi della SADC (Southern african development community) tra cui Botswana, Namibia, Zambia, Zimbabwe e Angola. Una situazione che potrebbe portare una possibile carestia in una regione in cui quasi 44,5 milioni di persone soffrono già di insicurezza alimentare.
Un nuovo report del National center for health statistics (Nchs) mostra che la maggior parte dei bambini mangia più verdura ma meno frutta man mano che cresce. Tra il 2015 e il 2018, i dati mostrano che circa il 75 per cento dei bambini e degli adolescenti ha mangiato frutta in un dato giorno a fronte del 90 per cento che ha mangiato verdura. Mentre il 90 per cento dei bambini di età compresa tra 2 e 5 anni ha mangiato frutta in un dato giorno, solo il 64,3 per cento dei ragazzi tra i 12 e i 19 anni ha fatto lo stesso.
Il consiglio del Green climate fund (GCF) ha approvato tre nuovi progetti della FAO in Argentina, Guatemala e Sudan per un importo totale di circa 160 milioni di dollari, volti a mitigare le emissioni di gas serra, rafforzare la resilienza ai cambiamenti climatici e combattere la deforestazione.