Gli abitanti dei monti Choke in Etiopia stanno toccando con mano gli effetti dei cambiamenti climatici. A causa di un aumento della siccità l'area sta subendo un grave degrado del territorio, mentre gli insediamenti umani che si spostano per trovare luoghi più fertili, ne accentuano gli effetti. I monti Choke sono la fonte d'acqua per il sistema del Nilo superiore, che alimenta a sua volta più di 59 fiumi e 273 sorgenti.
La Corea del Sud è passata dal 2 al 95% di riciclo del cibo sprecato. Per riuscirci ha promosso, fin dal 2005, una legge contro l’iperproduzione agricola e ha stabilito un costo per ogni sacchetto della pattumiera che può contenere avanzi organici. Ogni famiglia spende al mese circa 6 dollari per il riciclo dei resti di cibo e ha quindi interesse a ridurli al massimo.
Un distretto britannico lancia una campagna di sensibilizzazione che invita i cittadini a diventare "esperti di riciclo di uova".
La presidenza finlandese punta a farla passare entro la fine del prossimo anno una legge che dovrebbe aumentare il consumo di acqua dal rubinetto per ridurre l’uso di acqua imbottigliata e quindi di plastica rilasciata nell’ambiente. Ma permangono dubbi sul piano della salute, poiché la direttiva stabilisce parametri meno rigorosi di potabilità in alcune situazioni.
Il mondo non è sulla strada giusta per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile entro il 2030, dice l’International Food Policy Research Institute. Le azioni messe in atto finora sono largamente insufficienti.
Il Gcf, il principale fondo globale per finanziare azioni per affrontare il cambiamento climatico, stanzierà più di 25 milioni di dollari per un progetto della Fao in Paraguay volto a combattere la deforestazione, la fame e la povertà e a costruire la resilienza ai cambiamenti climatici delle popolazioni locali.
Un recente studio pubblicato su The Lancet ha scoperto che l'alimentazione errata, sia essa dovuta da cattive abitudini o dalla malnutrizione, causa una morte su cinque in tutto il mondo ogni anno. Più del tabagismo. Lo studio durato 25 anni incoraggia la popolazione a mangiare più frutta, verdura, legumi, cereali integrali, semi e noci.
Dalle profondità dell'oceano Indiano il presidente Danny Faure ha lanciato un accorato appello perché vengano intraprese forti azioni nella lotta ai cambiamenti climatici. La dichiarazione è avvenuta durante una spedizione scientifica a guida britannica che sta esplorando le profondità dell'oceano, per lo più ancora inesplorate.
I ricercatori, secondo un rapporto pubblicato su Circulation, hanno calcolato che la nuova etichettatura che dovrebbe entrare in vigore tra il 2020 e il 2021, potrebbe prevenire quasi 1 milione di casi di malattie cardiache e diabete. Le nuove regole della Food and drug administration che richiedono di indicare la presenza dei cosiddetti zuccheri aggiunti, potrebbero avere notevoli benefici in termini di salute e riduzione dei costi negli Stati Uniti nei prossimi due decenni.
Una nuova ricerca, pubblicata sulla rivista Heart, ha rilevato che metà delle persone (51 per cento) che assumono statine ha avuto una risposta non ottimale dopo 2 anni di trattamento. I ricercatori dell'università di Nottingham hanno analizzato 165.411 pazienti a cui sono state prescritte statine tra il 1990 e il 2016. Per ottenere una buona risposta sarebbe necessario cambiare stile di vita, in particolare sul piano nutrizionale.
Si uniscono le forze per la digitalizzazione dell'agricoltura e delle aree rurali Il 9 aprile, alla presenza di 24 paesi europei, è stata firmata una dichiarazione congiunta per la promozione della tecnologia in agricoltura (inclusa l’intelligenza artificiale e la robotica).