Sono in molti i ricercatori che stanno lavorando a nuovi sistemi per meglio informare i consumatori sulla scadenza dei cibi. Esistono già in commercio nuove etichette tattili che si modificano in base ai cambiamenti fisici del cibo all'interno della confezione, mentre altre hanno dei sensori o dei pigmenti che rispondono al modificarsi di determinati parametri, misurando ad esempio la quantità di gas presenti.
Lo afferma il più grande studio finora realizzato per testare gli integratori di vitamina D e omega-3 negli adulti sani. Secondo la ricerca non ci sarebbero prove che tali sostanze siano state utili nel prevenire le malattie cardiovascolari. Sono però stati riconosciuti dei benefici per alcuni gruppi etnici, come gli afro-americani.
Secondo l'indice Access to seeds, milioni di piccoli agricoltori del sud est asiatico non sono in grado di accedere alle nuove sementi resistenti ai cambiamenti climatici a causa di infrastrutture scadenti, prezzi troppo elevati e mancanza di formazione. Si parla di oltre i quattro quinti degli oltre 170 milioni di piccolo agricoltori della regione asiatica.
Alcuni milkshake possono arrivare anche a contenere 1.200 calorie per singola porzione, ovvero il 60 per cento delle calorie necessarie a una donna adulta. Per questo l'Action on Sugar sta lanciando una campagna per arrivare a vietare la vendita di tutti i frullati che contengano oltre 300 calorie a porzione. È stato calcolato che in un singolo frappè siano contenuti 39 cucchiaini di zucchero.
Lo afferma Andreas Baumüller del Wwf, in un editoriale pubblicato su Euractive. Le zone umide del pianeta forniscono acqua potabile, ci aiutano ad adattarci e mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici, assorbono la CO2. Fanno da rifugio a migliaia di uccelli, mammiferi e insetti, oltre ad ospitare 15mila diverse specie di pesci - circa il 45 per cento di tutte le specie ittiche del pianeta.
A rivelarlo è un recente rapporto dell'Organizzazione mondiale della sanità, che sottolinea come la resistenza agli antibiotici sia una minaccia alla salute globale. A causa dell'infezione da batteri resistenti ai farmaci, sono circa 700mila le persone che muoiono ogni anno in tutto il mondo. In Europa sono circa 33mila. Infatti molti degli stessi microbi che colpiscono gli animali, causano infezioni anche negli esseri umani.