Con l'iniziativa messa in atto dalla United nations capital development fund, (Uncdf) in partnership con il Financial sector deepening Uganda, (Fsdu) e la Fondazione Bill e Melinda Gates, oggi gli agricoltori in Uganda possono contare su un sistema di pagamento digitale. Prima di questo progetto erano costretti a spostarsi per chilometri e chilometri per incassare le somme dovute, in condizioni di insicurezza. Ora gli agricoltori i cui sistemi di pagamento sono stati digitalizzati hanno migliorato la produttività, per esempio con un aumento del 30 per cento delle vendite di caffè.
Carestia, conflitti, migrazioni forzate e cambiamenti climatici bloccano il progresso nella riduzione della povertà : di questo si è parlato in occasione della giornata promossa per lottare contro le diseguaglianze economiche.
Persino il presidente Trump, notoriamente poco incline a iniziative di sostenibilità ambientale, ha deciso di lanciare l'iniziativa "Winning on Reducing Food Waste" per ridurre lo spreco di cibo. Il Dipartimento dell'Agricoltura (USDA), l'Agenzia per la protezione dell'ambiente degli Stati Uniti (EPA) e la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti hanno annunciato la firma di un accordo congiunto.
Nell'ovest dell'Afganistan 275.000 persone sono state sfollate a causa della siccità – 52.000 in più di quelle sradicate dalla guerra quest'anno - con oltre due milioni minacciati dalle conseguenze della carenza di acqua.
Le perdite umane ed economiche globali dovute alle alluvioni dei fiumi sono destinate ad aumentare in Europa nei prossimi anni, anche con le prospettive climatiche più ottimistiche.
Nel XX secolo, globalmente, sono state estratte materie prime mai come prima. Il consumo di risorse continua ad aumentare e potrebbe raddoppiare entro il 2060, in particolare nei paesi in via di sviluppo. Lo rivela un think tank delle Nazioni Unite, che sollecita alla riduzione degli sprechi e alla promozione dell'economia circolare per tagliare consumi ed emissioni.
Lo rivela un gruppo di ricerca del Canadian coalition for global health research (Ccghr), che mette in guardia sui devastanti effetti che stanno già colpendo il paese africano in questi ultimi mesi. Tra le cause la deforestazione e il consumo di suolo, in particolare nel sud della Nigeria. Recentemente le alluvioni che hanno colpito lo stato di Anambra ha costretto centinaia di persone a lasciare le proprie abitazioni ed essere trasferite in campi profughi interni.
Un mercato in decisa crescita, almeno per quanto riguarda gli Stati Uniti. Qui le vendite sono previste in 10 miliardi di dollari entro il 2020, rispetto a circa 1 miliardo di dollari nel 2015. In crescita anche i pasti vegetariani o vegani, con un più 19 per cento degli ordini, registrato ad esempio dalla catena di food delivery GrubHub.
Si tratta di uno studio di modeste dimensioni, ma che ha trovato negli escrementi di otto persone provenienti da Russia, Europa e Giappone, fino a nove diverse materie plastiche su 10 varietà testate, in particelle di dimensioni variabili da 50 a 500 micrometri. Polipropilene e polietilene tereftalato sono le materie plastiche maggiormente presenti. Si ipotizza quindi che le microplastiche siano entrate nella catena alimentare umana.
Ci vorranno 40 anni, di questo passo, per raggiungere l'obbiettivo dello 0,7% di Aiuto Pubblico allo Sviluppo sul Reddito Nazionale Lordo.