
Il cibo incide su ogni aspetto della nostra vita: sulla salute e il benessere delle persone, così come sulla prosperità delle risorse ambientali, sullo sviluppo socioeconomico, della cultura e della stabilità sociale. Oggi dobbiamo ripensare i sistemi alimentari dal campo alla tavola, per garantire cibo sano e sufficiente per tutti e per preservare gli ecosistemi e le risorse naturali.
Nel far fronte a questa sfida, occorre mettere al centro sia la nostra salute, che quella dell’ambiente.
In questo contesto, l’evento vuole celebrare la ricchezza e la diversità delle tradizioni e delle culture alimentari di tutto il mondo, con l’obiettivo di abilitare i cittadini a compiere scelte alimentari più sane e sostenibili, facilitando l’adozione di diete capaci di garantire salute, longevità e benessere: fronteggiando il cambiamento climatico, accelerando l’inclusione sociale, aumentando l’equità e la giustizia, promuovendo la tutela della biodiversità e la sicurezza idrica, verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.
L’evento, organizzato in collaborazione con Food Tank e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, ha coinvolto diversi esperti - istituzioni, policy maker, mondo accademico e chef - in una conversazione globale e multidisciplinare per scoprire il nuovo modello della Doppia Piramide e le sette Doppie Piramidi Culturali e per evidenziare come una dieta equilibrata può promuovere in tutto il mondo la salute delle persone, riducendo al contempo l'impronta di carbonio.