
Le città sono fondamentali per trasformare i sistemi alimentari e raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile entro il 2030. Le sfide e le opportunità che i sistemi urbani e peri-urbani presentano oggi ci portano a riflettere su nuovi approcci verso una trasformazione dei sistemi alimentari.
Nel 2014, il Comune di Milano e Fondazione Cariplo hanno ideato la Milan Food Policy, una politica urbana innovativa, volta ad aumentare la sostenibilità del sistema alimentare milanese.
Oggi, la politica alimentare è gestita mediante un sistema di governance integrata che prevede l'impegno politico dell'Assessore di Milano, un comitato direttivo per le comunicazioni strategiche tra il Comune di Milano e la Fondazione Cariplo, riunioni interdipartimentali e un ufficio tecnico per le politiche alimentari, responsabile della sua attuazione. Questa responsabilità integrata e condivisa facilita il raggiungimento degli obiettivi di attuazione della politica alimentare in settori differenti.
Il report "Cibo e Città" è il frutto dello sforzo congiunto di oltre 70 coautori, tra cui studiosi, responsabili della politica alimentare, rappresentanti di organizzazioni internazionali e della società civile organizzata. Questi attori contribuiscono allo sviluppo dei sistemi alimentari urbani in diverse parti del mondo attuando azioni e facilitando il dialogo e il trasferimento di conoscenze tra le città, tutti sforzi fondamentali per promuovere la trasformazione dei sistemi alimentari urbani e per fare delle città veri "centri" di sviluppo sostenibile. Adottando un approccio olistico e inclusivo, questa pubblicazione mira a promuovere soluzioni e a stimolare l'interesse e l'impegno ad agire, analizzando casi studio concreti di 7 best practice di città nel mondo: Milano, New York, Ouagadougou, Rio de Janeiro, Seul, Sidney, Tel Aviv.
La pubblicazione offre ai decisori politici, ad organizzazioni internazionali, alle organizzazioni imprenditoriali e della società civile una serie di raccomandazioni congiunte per rafforzare la collaborazione e migliorare il coordinamento tra le reti urbane nei diversi settori, come governance, monitoraggio e valutazione, sviluppo territoriale, gestione delle risorse, legislazione e istruzione.